RICCARDO BONI
dipinti e disegni dal XVI° al XXI° secolo

Nedda Guidi

- Gubbio 1927 - Roma 2015 -

Vasi Rovesciati o "Morandiana" , 1988

terrecotte e ossidi

Cinque Elementi

Esposizione e bibliografia: 
- 60ma Biennale di Venezia, 2024, Padiglione Nedda Guidi, Progetto Speciale a Forte Marghera;
- Taiwan, 1990

 

con i Vasi Rovesciati o Morandiane, si manifesta ancora una volta il desiderio di Nedda Guidi di distruggere lo stereotipo del ceramista come semplice vasaio e nello stesso tempo omaggiare il mestiere e la sapienza artigiana colta e custode della tradizione umana nei secoli, entra così in gioco la trasformazione concettuale, la Guidi come per altre opere, ne nega la funzione primigenea tappando la bocca del vaso e capovolgendolo, il risultato è una composizione elegante e piena di storia che ricorda le anfore in asciugatura prima della cottura o dopo il semplice utilizzo da parte dell'uomo. Successivamente, come spesso fa l'artista ama, ribattezza l'opera con fare ludico in Morandiana, ricordando e omaggiando non solo le coposizioni di Giorgio Morandi ma gli oggetti stessi da lui usati come modelli per le sue opere, appunto vasi e artefatti ceramici.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

L'artista era solita alternare e assemblare composizioni diverse con elementi diversi mescolandoli tra loro seconde le esigenze espositive specifiche, cosicchè alcuni di loro si ritrovano esposti in mostre in composizioni diverse da quelle in cui le si ritroveranno successivamente. Dopo la morte dell'artista e come da lei desiderato, le composizioni sono state fissate come definitive e non più alterabili se non in aggiunta, l'unica occasione dove sono stati riuniti ben trentacinque elementi come a formare un'unica opera è stata la Biennale di Venezia 2024 su richiesta del curatore Adriano Pedrosa.


torna alla scheda dell'artista»


Altre Immagini

Vasi Rovesciati o