RICCARDO BONI
dipinti e disegni dal XVI° al XXI° secolo

Giovanni Francesco Grimaldi

Bologna 1606 – Roma 1680

Formatosi inizialmente nell'ambito della scuola dei Carracci, una delle principali correnti pittoriche bolognesi dell'epoca, si trasferì ancora giovane a Roma. Nella capitale, lavorò a lungo per illustri committenti come il cardinale Francesco Albani e la famiglia Santacroce.

Nel 1638 sposò Eleonora Aloisi, figlia del pittore bolognese Baldassarre (noto come il Galanino), scomparso proprio in quell'anno e legato ai Carracci per via del matrimonio. Sempre nel 1638, realizzò la decorazione della facciata di Palazzo Poli a Roma, in occasione della visita in città di Johann Anton, principe di Eggenberg, inviato dell’imperatore Ferdinando III d'Asburgo.

Collaborò più volte con Alessandro Algardi, tra cui nell’organizzazione delle esequie del marchese Ludovico Facchinetti, ambasciatore di Bologna presso la corte papale, deceduto nel gennaio 1644. Tra il 1640 e il 1671 curò inoltre numerosi apparati effimeri per celebrazioni pubbliche, cerimonie funebri e rappresentazioni teatrali.

La sua reputazione nell’ambiente artistico romano gli permise di entrare nell’Accademia di San Luca già nel 1635, ricoprendovi nel tempo vari ruoli, tra cui quello di Rettore nel 1656 e, dopo una temporanea rinuncia nel 1658, quello di Principe nel 1666. Nel 1657 fu accolto anche nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.

Nel 1648, su invito del cardinale Giulio Mazzarino, si recò a Parigi per affrescare alcune sale del Palazzo del Louvre.


Opere

Statira e Alessandro Magno
Giovanni Francesco Grimaldi »